Eurobalt italiano
  • Casa
  • Produzione
    • Metallurgia delle polveri
    • Pressofusione ad alta pressione
    • Lavorazione meccanica
    • Fabbricazione di prodotti in lega dura
    • Stampaggio a iniezione del metallo
    • Magneti permanenti
    • Filtri sinterizzati
    • Stampaggio a iniezione del metallo
    • Produzione di prodotti in metall
    • Fusione di grandi dimensioni
    • Parti di cilindri idraulici
    • Componenti di ammortizzatori
  • Nostra azienda
    • Politica sulla privacy
  • Controllo di qualità
  • Contatti
  • Notizie
  • Menu Menu
  • en
  • ru
  • de
  • fr
  • es
  • pl
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
Sei in: Home1 / Produzione di metallurgia delle polveri2 / Stampaggio a iniezione del metallo
PrecSucc
12345

EUROBALT®: SOLUZIONI DI STAMPAGGIO A INIEZIONE DEL METALLI

Lo stampaggio a iniezione del metallo, meglio noto come MIM (metal injection moulding), è una tecnologia di lavorazione dei metalli in cui la materia prima, una combinazione di metallo finemente polverizzato e di un materiale legante, viene stampata tramite iniezione e va a formare un componente metallico una volta solidificata. La tecnologia MIM è tra quelle più ecosostenibili, specialmente nella produzione di piccoli componenti. Questa tecnologia è adatta alle componenti metallici di piccole dimensioni poiché permette la produzione di componenti che richiedono estrema precisione. Noi di Eurobalt usiamo i processi MIM per produrre componenti metallici di alta qualità in varie forme complesse e dalle superfici rifinite a un basso costo di produzione. Inoltre, su richiesta del cliente, possiamo brandizzare i componenti con un logo. Eurobalt rispetta tutti gli standard di produzione nell’impiegare la tecnologia di stampaggio a iniezione del metallo.

  • Preparazione della materia prima

    Lo stampaggio a iniezione del metallo prevede l’utilizzo di due materie grezze: le polveri metalliche e un legante. Noi di Eurobalt usiamo un legante termoplastico. Acquistiamo le materie prime da fornitori di fiducia, con cui intratteniamo rapporti di lunga data, con l’obbligo di controllo dei materiali grezzi in arrivo. I materiali grezzi vengono miscelati nei nostri impianti per ottenere la materia prima. Il legante termoplastico, che fa da ausilio intermedio della lavorazione, sarà rimosso dai prodotti finiti. Le caratteristiche finali dei componenti metallici così stampati sono determinate dalle caratteristiche della polvere metallica. La miscela di polveri è lavorata assieme a un legante plastificato con un’impastatrice o un estrusore a trafila ad alte temperature.

  • Stampaggio a iniezione

    La produzione tramite MIM segue un processo di iniezione simile a quello utilizzato per lo stampaggio della plastica. La varietà di forme geometriche realizzabile con la tecnologia MIM è pari a quella delle forme dei componenti in plastica.

  • Rimozione del legante

    La produzione tramite MIM segue un processo di iniezione simile a quello utilizzato per lo stampaggio della plastica. La varietà di forme geometriche realizzabile con la tecnologia MIM è pari a quella delle forme dei componenti in plastica.

  • Sinterizzazione

    Il processo di sinterizzazione porta alla completa rimozione del volume poroso inizialmente occupato dal legante. Di conseguenza, i componenti prodotti col processo MIM si restringono durante la sinterizzazione. I componenti sinterizzati così prodotti possono essere lavorati ulteriormente tramite altri processi metallurgici, come ad esempio la lavorazione a macchina o il trattamento termico, esattamente come per quelli prodotti per forgiatura e colata.

Vantaggi

Tempi e costi contenuti

Lo stampaggio a iniezione dei metalli è un processo metallurgico estremamente conveniente per tempi e costi, se confrontato ai metodi di produzione tradizionale come la pressofusione, fusione a cera persa, stampaggio e sinterizzazione. Questa tecnologia riduce i cicli di sviluppo del prodotto in ogni fase della produzione e non richiede costose operazioni di lavorazione a macchina in più fasi, consentendo una maggiore riduzione dei tempi di produzione di componenti finiti. Questo processo può tagliare diverse fasi di rifinitura del prodotto. Inoltre, la tecnologia MIM rende possibile la produzione di diversi componenti di forme complesse con grande precisione e costi minimi.

Produzione di design complessi

La tecnologia MIM elimina molte restrizioni sul design e sui requisiti tecnici per i componenti metallici. Inoltre, il processo di produzione MIM permette di raggiungere un’elevatissima precisione nel prodotto finale, a prescindere dalla complessità del suo design. La tecnologia MIM permette inoltre di produrre componenti con tolleranze esatte. Rispetto alle tecnologie metallurgiche tradizionali, il design MIM è flessibile e pressoché illimitato, garantendo la massima libertà di progettazione. Nella maggior parte dei casi, si sceglie la tecnologia MIM quando c’è bisogno di componenti metallici di forme complesse dal peso inferiore a 100g per ogni componente finito. Tecnicamente, è possibile produrre col processo MIM anche componenti più grandi (fino a un peso massimo di 453g). Con lo stampaggio a iniezione del metallo è praticamente possibile ottenere qualsiasi forma o struttura che sia possibile produrre con lo stampaggio a iniezione di materiali plastici.

Elevata densità per la massima forza e tolleranza

La tecnologia MIM garantisce una densità quasi totale dei componenti metallici, fino al 99,5%. Il processo MIM consente la produzione di componenti dalla minima rugosità della superficie rispetto alle altre tecnologie. A differenza della metallurgia delle polveri tradizionale, che hai i suoi limiti, i componenti prodotti tramite MIM possono essere placcati e trattati a caldo in modo simile alle leghe forgiate. I componenti metallici prodotti tramite MIM mostrano eccezionale integrità e resistenza, il che li rende ideali per l’utilizzo sotto alto vuoto.

Trattamenti della superficie e brandizzazione

Eurobalt ha un’ampia offerta di soluzioni per il trattamento delle superfici dai costi e consumi energetici contenuti, sicure per gli operatori e rispettose dell’ambiente. A seconda delle richieste del cliente, possiamo fornire componenti dalla superficie pronta alla finitura tramite diversi trattamenti, come ad esempio galvanostegia, verniciatura e verniciatura a polvere. Lo scopo principale del trattamento della superficie è quello di rendere il prodotto finale più resistente a corrosione e usura. Possiamo, su richiesta, anche brandizzare i componenti metallici apponendovi loghi durante il processo di produzione.

Eurobalt produce componenti metallici di forme e misure differenti sfruttando la tecnologia MIM. La tecnologia MIM rende possibile la produzione di componenti di qualunque complessità e dalle proprietà fisiche ben definite. Le possibilità dello stampaggio a iniezione del metallo hanno come unico limite la vostra immaginazione. Siate liberi di inviarci i disegni tecnici dei vostri componenti, e saremo lieti di offrivi a stretto giro il nostro preventivo a un prezzo competitivo.

  • Produzione di filtri sinterizzati
  • Stampaggio a iniezione del metallo

Capoufficio

Contatti
office@eurobalt.net
Orario di lavoro:
Lun-Ven: 08:00-16:30
Sab-Dom: Giorno festivo
(o e-mail)

Eurobalt®
office@eurobalt.net

Orario di lavoro:

Lun-Ven: 08:00-16:30
Sab-Dom: Giorno festivo
(o e-mail)

  • en
  • ru
  • de
  • fr
  • es
  • pl
  • La rivoluzione verde nella metallurgia delle polveri01.02.2024 - 16:34
  • Recensione del componente MIM di Eurobalt per apparecchiature mediche29.11.2023 - 11:30
  • Cilindri idraulici ad alte prestazioni per applicazioni industriali efficienti23.08.2023 - 11:09
© Eurobalt® | office@eurobalt.net
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
Scorrere verso l’alto