Eurobalt italiano
  • Casa
  • Produzione
    • Metallurgia delle polveri
    • Pressofusione ad alta pressione
    • Lavorazione meccanica
    • Fabbricazione di prodotti in lega dura
    • Stampaggio a iniezione del metallo
    • Magneti permanenti
    • Filtri sinterizzati
    • Stampaggio a iniezione del metallo
    • Produzione di prodotti in metall
    • Fusione di grandi dimensioni
    • Parti di cilindri idraulici
    • Componenti di ammortizzatori
  • Nostra azienda
    • Politica sulla privacy
  • Controllo di qualità
  • Contatti
  • Notizie
  • Menu Menu
  • en
  • ru
  • de
  • fr
  • es
  • pl
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
Sei in: Home1 / Levigatura e sbavatura di pezzi fusi

Levigatura e sbavatura di pezzi fusi

La sbavatura è il ritaglio leggero di materiale superfluo sulla superficie dei pezzi prodotti, ferrosi e non ferrosi, che potrebbero essere pericolosi da movimentare o potrebbero compromettere l’integrità strutturale del materiale. La maggior parte delle volte la sbavatura viene eseguita dopo la lavorazione meccanica, ma anche il processo di fusione presenta una buona parte di imperfezioni superficiali.

La sbavatura è una procedura di pre-finitura in cui, dopo la pressofusione, il pezzo prodotto viene esposto a vari metodi per la rimozione delle deformazioni. La procedura di sbavatura spesso richiede tempo, e per questo motivo le aziende decidono di esternalizzarla o evitarla completamente. Ma esiste un motivo per cui la sbavatura è un aspetto necessario della produzione di pezzi pressofusi.

Perché è necessaria la sbavatura?

Anche se alcuni produttori cercano di evitare la sbavatura a causa dei costi e dei tempi richiesti dal processo, noi di Eurobalt Engineering ci assicuriamo che i pezzi che riceverai sono pressoché perfetti, perché comprendiamo l’importanza della sbavatura. L’intero processo è necessario per la solidità e la lunga durata del pezzo prodotto. Ecco alcuni motivi per i quali la sbavatura è fondamentale:

  • Evita le rotture

    Quando le imperfezioni non vengono controllate, potrebbe verificarsi una pressione superficiale irregolare e un maggiore stress in alcune aree. Indipendentemente dall’applicazione delle parti prodotte, lo stress e la pressione irregolare non sono mai un buon segno e possono causare rotture, il tutto a causa delle imperfezioni.

  • Aumenta la resistenza alla fatica

    La resistenza alla fatica è il limite entro il quale un pezzo può svolgere una specifica funzione prima di rompersi. Imperfezioni non verificate possono ostacolare il ciclo di stress di un pezzo con un conseguente guasto prima del previsto.

  • Evita la corrosione

    La sbavatura consente di rimuovere le imperfezioni ma aiuta anche a rendere uniforme la superficie. A causa di una superficie non uniforme, esiste la possibilità di corrosione che non avvantaggia la vita utile dei pezzi fusi.

  • Attenua la carica statica

    Le superfici irregolari e le imperfezioni tendono a trattenere maggiormente la carica statica. La mancata asportazione delle imperfezioni può risultare nella ritenuta e dispersione della carica statica.

  • Riduce l’attrito

    I pezzi fusi costituiscono principalmente la copertura di altri parti mobili. Il movimento delle parti causa attrito ma, quando due superfici non sono levigate e presentano delle imperfezioni, il movimento risulta compromesso, si verifica un aumento del livello di attrito e la produzione di calore diventa un grosso problema, e il tutto perché non è stata asportata una piccola imperfezione.

  • Movimentazione sicura

    Il taglio di pezzi in metallo o non in metallo può avere come risultato tagli e incidenti. Per quanto riguarda la movimentazione di una parte fusa, le imperfezioni nascoste possono causare difficoltà di movimentazione. I solchi e le protrusioni possono causare seri danni, pertanto la levigatura e la sbavatura sono necessari per evitare tali incidenti.

Tipi di tecniche di sbavatura

Esistono cinque diverse tecniche di sbavatura di pezzi fusi, e ciascuna di queste ha il proprio scopo. Tutte sono in grado di ottenere risultati di sbavatura di qualità, pertanto la scelta dipende dalle preferenze di una di queste cinque tecniche.

  • 1. Sbavatura manuale

    La tecnica di sbavatura più antica e la più comunemente usata negli stabilimenti produttivi è la sbavatura manuale. Dal nome stesso è possibile dedurre che la sbavatura manuale prevede un lavoro umano di levigatura e sbavatura.

    Questa tecnica si basa su un metodo di tentativi ed errori, poiché sono stati i produttori ad avviare il trattamento superficiale. È una tecnica di sbavatura antica, utile, richiede molto tempo ed è inoltre cara. Mentre la sbavatura manuale consente un certo livello di flessibilità, esiste il problema della manodopera associata a questa tecnica.

  • Sbavatura termica

    Questa tecnica è un modo veloce ed efficiente di puntare ed eliminare varie imperfezioni contemporaneamente. È utile anche per imperfezioni difficili da raggiungere. Anche se bisogna tenere presente la capacità di resistenza al calore dei pezzi fusi, la sbavatura termica può senza dubbio essere efficace bruciando le imperfezioni senza causare danni strutturali.

  • Sbavatura meccanica

    Un’altra tecnica di sbavatura generalmente usata negli stabilimenti produttivi è la sbavatura meccanica. Analogamente alla lavorazione meccanica, la sbavatura meccanica è un processo in cui sono usati i metodi di fresatura e rettifica per rendere uniforme la superficie ed eliminare le imperfezioni.

    Anche se la lavorazione meccanica causa imperfezioni, accorgimenti speciali e piastre di rotazione montate sulla macchina possono aiutare a rettificare la superficie fino a raggiungere una finitura levigata e priva di imperfezioni. È inoltre un’alternativa più veloce alla tecnica di sbavatura manuale.

  • Sbavatura elettrochimica

    Il nome stesso indica che questa tecnica sfrutta l’elettricità e le sostanze chimiche per ottenere la sbavatura. A volte definita anche “lavorazione elettro chimica” è usata in alcuni stabilimenti produttivi per eliminare le imperfezioni.

    Viene usata l’elettricità insieme a una soluzione salina o glicolata per attaccare e dissolvere le imperfezioni senza danneggiare le parti circostanti. Quando è necessaria precisione per l’eliminazione di imperfezioni, è utile ricorrere a questa tecnica.

  • Sbavatura a freddo

    Mentre la sbavatura termica riguarda la bruciatura delle imperfezioni, la sbavatura a freddo le elimina rompendole. Le imperfezioni sono esposte rapidamente a temperature basse e quindi le imperfezioni vengono eliminate con uno spray ad alta pressione. Non vi è perdita di integrità del pezzo fuso e la procedura è in grado di eliminare svariate imperfezioni contemporaneamente.

Alcuni modi per evitare la sbavatura

La sbavatura è una procedura che richiede molto tempo, lavorare sullo stesso pezzo causa una perdita di tempo prezioso e uno spreco di manodopera. Esistono alcuni casi in cui la sbavatura è inevitabile, ma è possibile anche applicare alcune tecniche di lavorazione per evitare le imperfezioni, o per minimizzarle. Ecco alcuni modi in cui è possibile minimizzare la presenza di imperfezioni, per evitare la sbavatura:

  • Fresatura concorde

    Esiste un metodo efficace per creare meno imperfezioni ed evitare quindi la procedura di sbavatura. Si tratta della tecnica di fresatura concorde. Quando la fresatura è effettuata con un movimento verso il basso sui pezzi fusi, le possibilità di formazione di imperfezioni sono minori.

    Con la tecnica della fresatura concorde, il numero e le dimensioni delle imperfezioni sono notevolmente ridotti rispetto alla fresatura discorde.

  • Progettazione

    Uno dei modi principali in cui è possibile evitare la sbavatura è concentrandosi sulla fase di progettazione prima di avviare la procedura di fusione. La progettazione va eseguita in modo tale da evitare una fresatura e lavorazione eccessiva.

    Anche se è impossibile evitare completamente le imperfezioni, va eseguita la progettazione dei pezzi fusi per far sì che le imperfezioni si trovino in aree facilmente accessibili per la loro asportazione. Anche se potrebbe non essere possibile evitare la sbavatura, la perdita di tempo è meno significativa quando la progettazione aiuta il processo di sbavatura.

  • Evitare una sbavatura superflua

    Esiste un modo semplice in cui sarà possibile ridurre la sbavatura, senza doverla eseguire sempre e per ogni singola imperfezione. In fase di produzione, occorre riconoscere che, quando una imperfezione si trova in un luogo in cui non causerà attrito e non c’è alcun modo riconoscibile in cui può causare danni, la sbavatura andrebbe evitata.

    Tuttavia, un produttore deve essere completamente sicuro che l’imperfezione che sta lasciando non causerà alcun danno in futuro. Si tratta più di un lavoro di congettura, ma il lavoro non necessario andrebbe evitato se possibile.

  • Gestire il processo di fessurazione

    Uno dei principali motivi per la comparsa di imperfezioni nei pezzi fusi è la procedura di lavorazione meccanica. A volte i pezzi fusi devono essere sottoposti a una lavorazione meccanica supplementare per effettuare le filettature e i fori, ed è qui che compaiono le imperfezioni.

    Uno dei modi in cui è possibile evitare o minimizzare le imperfezioni durante la lavorazione è la gestione della fessurazione. Quando gli utensili di taglio attraversano la parte inferiore di un pezzo fuso, è lì che si presentano le imperfezioni. Durante la perforazione del foro di uscita, è necessario controllare con cura la velocità e l’angolazione dell’estrusione. Ciò consentirà la creazione di imperfezioni più piccole, più sottili e maggiormente gestibili.

Eurobalt Engineering fornisce pezzi fusi levigati e sbavati

Siamo un’azienda specializzata nella lavorazione del metallo e una delle nostre attività principali è la pressofusione. Produciamo prodotti pressofusi con varie forme e dimensioni, e, a seconda delle richieste dei nostri clienti, siamo in grado di fornire trattamenti superficiali, rivestimento e verniciatura.

La nostra fabbrica è dotata di macchinari di sbavatura che usiamo per la finitura dei nostri pezzi fusi. Offriamo diverse tecniche ai nostri clienti e, inoltre, in base ai materiali che usiamo, applichiamo la miglior soluzione possibile per ottenere risultati pressoché perfetti.

Lavorando con noi, i tuoi lavori di produzione, di pre-finitura e di finitura saranno eseguiti tutti presso lo stesso stabilimento. Non ci sarà necessità di esternalizzare alcun lavoro, poiché ci occuperemo di tutto il processo di produzione. Ti basterà mandarci i tuoi disegni e ci occuperemo di tutto noi.

Ti invitiamo a contattare il nostro reparto vendite, che ti guiderà lungo l’intero processo e ti forniremo anche assistenza post-vendita. Se preferisci, puoi inviarci un’email e spiegarci quali sono i pezzi da fondere e saremo lieti di fornirti pezzi finiti, levigati e sbavati.

Contacts

Argomenti interessanti

Accessori per cilindri idraulici (1) Alloggiamenti per illuminazione a LED (1) cilindri idraulici (2) Consegna dei prodotti (1) Magneti permanenti (1) Metallurgia delle polveri (1) Parti metalliche (4) Parti sinterizzate (4) Pressofusione di alluminio (1) Radiatori (1) Sviluppo del prototipo (1)

Capoufficio

Capoufficio
Contatti
office@eurobalt.net
Orario di lavoro:
Lun-Ven: 08:00-16:30
Sab-Dom: Giorno festivo
(o e-mail)

Eurobalt®
office@eurobalt.net

Orario di lavoro:

Lun-Ven: 08:00-16:30
Sab-Dom: Giorno festivo
(o e-mail)

  • en
  • ru
  • de
  • fr
  • es
  • pl
  • La rivoluzione verde nella metallurgia delle polveri01.02.2024 - 16:34
  • Recensione del componente MIM di Eurobalt per apparecchiature mediche29.11.2023 - 11:30
  • Cilindri idraulici ad alte prestazioni per applicazioni industriali efficienti23.08.2023 - 11:09
© Eurobalt® | office@eurobalt.net
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
Cilindro idraulico non standard Coperchio personalizzato per serbatoio di filtrazione dell’acqua
Scorrere verso l’alto